Valentino, Giorgio Armani, Gianni Versace, Salvatore Ferragamo, Gianfranco Ferré, Prada… Possono bastare? Potremmo passare giornate intere a stilare una lista dei disegnatori italiani che hanno fatto storia, e detta lista non sarebbe mai esaustiva. Perchè se c’è qualcosa per cui l’Italia ha sempre spiccato - oltre alla sua gastronomia - si tratta sicuramente del disegno e della creazione. E di fatto è considerato il paese patria della moda, sia se parliamo di calzature che di accessori.
Lo stesso discorso si può fare quando parliamo di occhiali da sole italiani. Sebbene l’Italia non fu il paese che li diffuse tra il grande pubblico, il suo disegno è ben presto diventato icona di un’intera epoca e molti dei suoi modelli sono tutt’oggi considerati pezzi assolutamente unici. Ci viene subito da pensare al modello Perspectives 404 firmato Gianni Versace, ai cat eyes di Fendissime oppure ai Gianfranco Ferré modello GFF 30 615.
Occhiali italiani che hanno fatto la storia
Detto ciò, se ci sono davvero degli occhiali da sole italiani che ha fatto autenticamente tendenza e che si sono consacrati come vera e propria icona di un’epoca e di uno stile, questi sono gli occhiali da sole griffati Persol. Nata agli albori degli anni 20, la marca Persol ha acquisito grandissima popolarità negli anni 50, quando celebrità del calibro di Cary Grant, Marcello Mastroianni, Greta Garbo o Steve McQueen indossavano i suoi occhiali sia al cinema che nella vita reale, rendendoli tra i modelli di riferimento nel panorama internazionale e facendo sì che ad oggi siano ancora riconosciuti come gli occhiali da sole italiani per eccellenza.
Possiamo dire con certezza che ad oggi l’Italia si è convertito in uno dei paesi maggiori produttori di occhiali da sole a livello mondiale. Esempi ne sono Luxottica e Safilo, due delle imprese più grande del settore, entrambe originarie del Bel Paese e che vantano all’interno del loro catalogo la presenza di marchi propri come Ray Ban e Persol (nel caso di Luxottica) o Carrera e Polaroid (Safilo), assieme ad un’ampia lista di contratti di licenza come Burberry, Chanel o Prada, per la prima, e Dior, Marc JAcobs, Gucci o Saint-Laurent, per la seconda.
Ed allo stesso modo, non possiamo dimenticare Marcolin e De Rigo, imprese importanti quasi quanto Luxottica e Safilo, le quali hanno basato anch’esse il loro business su contratti di licenza.
Però se ci sono due brand che in questo momento sono sulla bocca di tutti e che hanno suscitato l’attenzione dei più - tra cui i sottoscritti - al puntoche vale davvero la pena non perderli di vista, questi sono due brand decisamente più “recenti”: parliamo di Italia Independent e Spektre
Italia Independent
Nata nel 2007, fondata e guidata da Lapo Elkann, rampollo di casa Fiat, Andrea Tessitore e Giovanni Accongiagioco, Italia Independent si è prefissata sin da subito un obiettivo ben chiaro: convertirsi nella nuova frontiera del Lifestyle italiano. In quest’ottica dunque va vista la scelta di collaborare con la celebre blogger italiana Chiara Ferragni, che ha realizzato per il brand una capsule collection di occhiali da sole. Il risultato: occhiali italiani con un disegno unico.
Spektre
Abbiamo già parlato di Spektre in più di un’occasione (qui e qui) e già sapete che questi occhiali italiani sono uno dei must del verano 2014. La marca Spektre è nata a Milano, nel 2009, e con il suo stile ha messo tutti d’accordo: street syle, top models, fashion editors e bloggers, riuscendosi a posizionare da subito tra i top brand di occhiali da sole a specchio.
Bob Sdrunk
Nonostante Bob Sdrunk sia una marca il cui disegnatore è solo per metà italiano (e per l’altra metà australiano), vogliamo includerla lo stesso nella nostra top list perchè ognuno dei suoi modelli è fatto a mano in Italia (e questo è decisamente un punto in più). Lo stile e il design di questi occhiali sono assolutamente irresistibili.
Noi di Blickers li adoriamo e se dovessimo scegliere un modello tra i tanti questo sarebbe il Bob Sdrunk LEO. È il più vintage e stiloso della marca e basta dargli un’occhiata per capirne il perchè! Un modello dalle linee maschili ma assolutamente unisex, con lenti rotondeggianti ed ovviamente 100% fatto a mano in Italia.